Cristina Amoretti, insegna Filosofia della mente allUniversità di Genova. È stata assegnista presso lUniversità di Genova e lITC del CNR, Roma nonché Visiting Researcher presso il Kings College, London e la Ruhr-University, Bochum. Tra i suoi libri: Filosofia e medicina. Pensare la salute e la malattia (2015), La mente fuori dal corpo (2011), Piccolo trattato di epistemologia (con Nicla Vassallo, 2010). È stata vice-presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica.
Silvia Bencivelli, medico e giornalista scientifica, scrive soprattutto per Repubblica e Le Scienze. Collabora con la Rai per Nautilus e Radio3 Scienza. Insegna giornalismo scientifico a un master alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato libri tra cui Perché ci piace la musica (2012), tradotto in francese, inglese e spagnolo, e Irrazionali e contenti (scritto con Giordano Zevi, 2015). È coautrice del documentario Segna con me (2013). È nel board di Swim Science Writers in Italy.
Gilberto Corbellini, insegna Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato in ambito nazionale e internazionale sulla storia delle immunoscienze, delle neuroscienze, dellepistemologia e delletica medica, nonché sui rapporti tra scienza e politica. Tra i suoi libri, EBM: Medicina basata sullevoluzione (2007), Scienza, quindi democrazia (2009), Tutta colpa del cervello. Introduzione alla neuroetica (con Elisabetta Sirgiovanni, 2013), Storia e teorie della salute e della malattia (2014).
Pierdaniele Giaretta, è professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza all'Università di Padova dove fa anche parte della Scuola di Dottorato in Filosofia. Ha diretto ricerche PRIN e ha organizzato numerosi convegni e congressi, sia nazionali che internazionali. E' stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica. Tra i suoi interessi principali: la filosofia e la storia della logica, l'ontologia, la filosofia delle scienze cognitive, l'epistemologia formale, la filosofia della medicina.