Solcare i mari a cavallo di una balena. Sembra la trama di un film fantastico, ma i ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution di Cape Cod in Massachusetts sono riusciti a mettere a punto strumenti e sensori che applicati tramite speciali ventose al dorso dei mammiferi marini permettono di studiarli nel loro ambiente naturale. Balene, delfini, foche e dugonghi sono seguiti dai ricercatori che registrano suoni, movimenti, temperatura dell'acqua del mare, profonditą d’immersione dell’animale e altri parametri. Sono in corso progetti nel Mar Ligure, nel Nord Atlantico, e in Patagonia per studiare diverse specie di balene e tentare di capire e diversi problemi ambientali che minacciano la loro sopravvivenza.
Biografie
Manuela Arata č Presidente del Festival della Scienza di Genova
Alessandro Bocconcelli, Ingegnere Oceanografico con laurea al MIT di Boston. Lavora da vent'anni per il Woods Hole Oceanographic Institution come ricercatore scientifico. Ha Partecipato a un centinaio di spedizioni di ricerca in tutto il mondo.