La transizione dai combustibili fossili alle fonti di energia sostenibili è la più grande sfida che si trova ad affrontare l'umanità. Il tempo stringe, perché le emissioni su larga scala di anidride carbonica nell'atmosfera hanno provocato cambiamenti climatici probabilmente irreversibili. Tra le fonti rinnovabili, solo l'energia solare è presente in quantità tali da soddisfare le richieste energetiche dell'umanità, ma non sappiamo per ora come conservarla su larga scala. Imparare dalla natura potrebbe essere una delle soluzioni possibili. Bruno Robert ci racconta come si possa ottenere la conversione dell'energia solare direttamente in biocarburanti, imitando il processo della fotosintesi di alghe e piante.
Biografie
Federica Migliardo, biofisico, ha svolto una prolungata attività di ricerca allestero nellambito del Progetto Galileo Italia-Francia per la mobilità dei ricercatori e attualmente insegna all'Università di Messina. Nel 2005 ha ricevuto il premio LOréal Italia per le Donne e La Scienza indetto da UNESCO-LOréal. È membro del consiglio scientifico del Festival della Scienza.
Bruno Robert, Direttore del DIpartimento di Biochimica, Biofisica e Biologia Strutturale dell'Institute for Integrative Biology of the Cell, Gif/Yvette, Francia.