La società contemporanea vede e racconta l’adolescenza come un periodo di grande confusione e turbolenza. E in effetti di confusione ce n’è tanta, ma solo negli occhi di chi i ragazzi li osserva e giudica superficialmente. Uno sguardo lucido e costruttivo deve invece partire da un assunto fondamentale, che però finora è stato quasi del tutto ignorato al di fuori della comunità scientifica: il cervello degli adolescenti è connotato a livello fisico dalla plasticità, cioè da una grande possibilità di essere plasmato dall’esperienza. Questo significa che possiamo leggere in modo diverso questi anni così cruciali: non più come l’età del rischio, bensì come l’età delle grandi opportunità, che hanno però bisogno di essere riconosciute e stimolate per potersi esprimere al meglio.
Biografie
Vittorio Bo è Direttore del Festival della Scienza di Genova
Laurence Steinberg, uno dei massimi esperti al mondo di adolescenza. È docente di Psicologia alla Temple University. È autore di oltre 400 lavori scientifici e di 17 libri. Ha pubblicato Adolescenti - L'età dell'opportunità (Codice Edizioni, 2015).
In collaborazione con
Codice Edizioni