Alessandro Albani è studente di Dottorato presso il Dipartimento di Scienze dellUniversitàdegli Studi Roma Tre, dove ha svolto lintera formazione universitaria. Dal 2014 sta portando avanti il suo progetto di ricerca in Indonesia, sullecologia e luso dellhabitat di Macaca maura, un primate a rischio di estinzione endemico dellisola di Sulawesi. Ha svolto la sua Tesi Magistrale sul processamento dei frutti di anacardo (Anacardium spp.) da parte di una popolazione selvatica di cebi nel Nord Est del Brasile, con la Dr. Visalberghi.
Luca Marino è uno studente del corso di laurea magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi presso lUniversità di Roma Tre e tesista presso lIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Il suo interesse per lecologia e il comportamento animale, insieme alla passione per la fotografia, lo spingono ad approfondire gli studi sulletologia dei primati su cui incentra attualmente il suo lavoro di ricerca e la sua attività di divulgazione. Nellestate del 2014, prende parte al progetto EthoCebus al fine di portare avanti un lavoro sperimentale sulle abilità manuali dei cebi selvatici del Brasile. Collabora come assistente al montaggio e alla scrittura del documentario naturalistico The bearded capuchin monkeys of Fazenda Boa Vista di Elisabetta Visalberghi e Alessandro Albani ed effettua riprese video sul corteggiamento dei cebi nella foresta brasiliana situata nello Stato del Piauì. Nello stesso sito realizza, inoltre, il suo reportage fotografico 90 days in the forest of the monkeys. Le sue foto sono state presentate allUniversità La Sapienza e al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.
Elisabetta Visalberghi è Dirigente di Ricerca presso lIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma. È autore di oltre 130 articoli scientifici su riviste internazionali e di alcuni libri Ha recentemente scoperto in Brasile una popolazione di cebi che usa strumenti -- incudini e percussori -- per rompere noci dal guscio molto duro.