John F. Nash Jr è stato uno scienziato eccezionale, che ha avuto una vita eccezionale. Tutto in lui ha l’impronta della originalità, dalla sua precocissima ascesa nel mondo della scienza, alla repentina caduta nel baratro della malattia. Sylvia Nasar, la sua biografa, che ne ha decretato il successo popolare assieme al famoso film A Beautiful Mind, ha paragonato la sua storia al mito di Icaro, volato ad altezze vertiginose per poi rovinosamente cadere. Ebbene, dice la Nasar, Nash è andato oltre il mito, perché dagli abissi in cui è precipitato è saputo riemergere. La conferenza raccona la vita del grande genio dei numeri, cercando di rappresentare i risultati in matematica pura e in quella applicata, e il modo in cui li ha presentati.
Biografie
Manuela Arata è Presidente del Festival della Scienza di Genova
Roberto Lucchetti è professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano, dove tra laltro coordina il dottorato di Metodi e modelli matematici per lingegneria. Si occupa di ottimizzazione e teoria dei giochi. Collabora con colleghi stranieri: è stato visiting professor in Francia, Spagna, Germania, Olanda, Bulgaria, Canada, Israele, negli Stati Uniti e in Canada.