Presi come siamo da tutti i nostri impegni non ci facciamo molto caso, ma gli animali selvatici sono una presenza costante nelle città. Non perché le nostre distese di cemento siano molto ospitali per la fauna, ma perché la progressiva contrazione degli ambienti naturali in gran parte dell'Italia impone agli animali di convivere con noi. Le città, anche quelle più grandi, sono un ambiente complesso che può ospitare un numero sorprendente di specie di uccelli, ma anche mammiferi, rettili, anfibi, insetti e pesci. La città di Genova è emblematica in tal senso, perché, grazie all'ampia rete di parchi e giardini, presenta una grande diversità di ambienti naturali, da quelli mediterranei fino a pareti di roccia e boschetti umidi e ombrosi. Questi luoghi consentono a specie animali insolite per le città, come aironi, falchi, salamandre e addirittura pappagalli, di sopravvivere tra le nostre case.
Biografie
Francesco Tomasinelli, laureato in Scienze Ambientali Marine presso lUniversità di Genova. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi alleditoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali. È specializzato in fotografia scientifica, di natura, lavoro e viaggio. Collabora con molte case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo, oltre che con alcune agenzie fotografiche in Italia e allestero. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica portato in teatri, musei e festival in Italia, ed è ospite regolare della trasmissione Geo di Rai 3. Con Emanuele Biggi ha curato diverse mostre scientifiche, esposte in vari musei italiani, tra cui Arachnida, Copioni e Copiati, Predatori del Microcosmo, Piante guerriere e Zanne, corazze e veleni.