Vincenzo Barone insegna fisica teorica allUniversità del Piemonte Orientale. Allattività di ricerca nel campo della fisica delle particelle elementari unisce da molti anni limpegno nel campo della comunicazione della scienza. Fa parte del comitato scientifico di Asimmetrie, rivista divulgativa dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare. Collabora al supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. Il suo Relatività. Principi e applicazioni (Bollati Boringhieri, 2004) è il più diffuso manuale italiano sullargomento. Con Lordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs (Bollati Boringhieri, 2013) è stato finalista del Premio Galileo 2014. Ha curato antologie di testi di Fermi (Atomi Nuclei Particelle, Bollati Boringhieri, 2009) e di Dirac (La bellezza come metodo, Indiana, 2013), e la riedizione degli scritti einsteiniani sulla relatività (Le due relatività, Bollati Boringhieri, 2015).
Giulio Giorello insegna Filosofia della Scienza allUniversità degli Studi di Milano. Editorialista del Corriere della Sera, presso la casa editrice Raffaello Cortina di Milano dirige la collana Scienza e idee. Tra le sue pubblicazioni: La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic (2007, con P.L. Gaspa), Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti (2008, con D. Antiseri), Lo scimmione intelligente (2009, con E. Boncinelli), Lussuria. La passione della conoscenza (2010), Senza Dio. Del buon uso dellateismo (2010), Il Tradimento (2012), La Filosofia di Topolino (2013, con I. Cozzaglio), Noi che abbiamo lanimo libero (2014, con E. Boncinelli).