Riccardo Beltramo, Professore ordinario di Operations management e presidente del corso di studi in Amministrazione aziendale, in modalità telematica, dellUniversità degli Studi di Torino. È presidente del Centro interdipartimentale sui rischi naturali in ambiente montano e collinare NATRISK. Dal 1985 si occupa di ecologia industriale. Dalla metà degli anni Novanta ha orientato la propria attenzione sulle politiche di sviluppo dei territori montani. Dal 2001 al 2007 è stato responsabile dellArea sistemi di gestione e tecnologie ecoefficienti di Ev-K2-CNR, coordinando progetti di ricerca in Himalaya e in Karakorum, fra cui la gestione ambientale della spedizione italiana al K2, nel 2004.
Giancarlo Gaimari, ingegnere elettronico. È manager nell'organizzazione di Ricerca e Sviluppo in una multinazionale nel settore delle telecomunicazioni. Precedentemente manager in Italia e allestero presso Marconi Communications. Ambito dimpiego: progettazione HW e SW di sistemi di telecomunicazione, gestione di progetti tecnologici complessi in ambiente internazionale. Co-fondatore dell'iniziativa TalenTour (www.talentour.org) costituenda associazione culturale.
Luca Manganelli, ingegnere elettronico. È Responsabile dei Servizi Tecnici presso una multinazionale nel settore del Trading e e della Produzione dell'Energia. Ottima esperienza nel settore della produzione di energia elettrica acquisita in oltre 20 di lavoro presso società di ingegneria e di produzione, come Ansaldo Energia e Siemens. Co-fondatore dell'iniziativa TalenTour (www.talentour.org) costituenda associazione culturale.
Marcello Morchio, ingegnere elettronico. È manager nell'organizzazione di Ricerca e Sviluppo in una multinazionale nel settore delle telecomunicazioni. Precedentemente manager e team leader presso Marconi SpA. Ambito dimpiego: progettazione HW e SW di sistemi di telecomunicazione, gestione di progetti tecnologici complessi in ambiente internazionale. Co-fondatore dell'iniziativa TalenTour (www.talentour.org) costituenda associazione culturale.