Luce e atomi, onde e materia… Una storia affascinante di equilibri, che parte con la nascita della Fisica quantistica e arriva fino ai giorni nostri, dove trova la sua massima espressione negli esperimenti avanzatissimi realizzati nei laboratori di Fisica atomica.La luce può cambiare l’equilibrio termico degli atomi e raffreddarli fino a pochissimi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto. Può tenerli in equilibrio uno a uno impedendo loro di cadere, sospesi nel vuoto, mettendoli in riga o intrappolandoli in “gabbie luminose”, creando così nuovi materiali artificiali e persino nuovi mondi e nuove dimensioni che gli atomi possono esplorare. Non solo… gli atomi possono anche “mettere in equilibrio” la luce e stabilizzarne la frequenza, così da realizzare degli orologi precisissimi, in grado di contare il tempo che ci separa dal Big Bang con uno scarto di pochissime frazioni di secondo, e permetterci di effettuare le misure più precise di tutta la Fisica.
Biografie
Manuela Arata è Presidente del Festival della Scienza di Genova
Massimo Inguscio è Presidente dellIstituto nazionale di ricerca metrologica, professore di fisica presso lUniversità di Firenze e co-fondatore dellEuropean Laboratory for Non-Linear Spettroscopy (Lens), è autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche sulle più prestigiose riviste internazionali. Tra i suoi temi di ricerca, ottica quantistica, condensati di Bose-Einstein, raffreddamento laser.
In collaborazione con
INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica