Amedeo Balbi, astrofisico, insegna allUniversità di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca si situano allinterfaccia tra fisica fondamentale e cosmologia, e spaziano dallo studio delluniverso primordiale, al problema delle componenti oscure, allemergere della complessità e della vita nel cosmo. Attivo da anni anche sul fronte della divulgazione scientifica, scrive per il Post, è editorialista di Wired e Le Scienze, partecipa a programmi radio e tv, ed è autore di diversi libri, lultimo dei quali è Cercatori di meraviglia (Rizzoli).
Vincenzo Barone insegna fisica teorica allUniversità del Piemonte Orientale. Allattività di ricerca nel campo della fisica delle particelle elementari unisce da molti anni limpegno nel campo della comunicazione della scienza. Fa parte del comitato scientifico di Asimmetrie, rivista divulgativa dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare. Collabora al supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. Il suo Relatività. Principi e applicazioni (Bollati Boringhieri, 2004) è il più diffuso manuale italiano sullargomento. Con Lordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs (Bollati Boringhieri, 2013) è stato finalista del Premio Galileo 2014. Ha curato antologie di testi di Fermi (Atomi Nuclei Particelle, Bollati Boringhieri, 2009) e di Dirac (La bellezza come metodo, Indiana, 2013), e la riedizione degli scritti einsteiniani sulla relatività (Le due relatività, Bollati Boringhieri, 2015).
Vittorio Bo è Direttore del Festival della Scienza di Genova
Marco Cattaneo, fisico e giornalista scientifico. Dirige Le Scienze, Mente&Cervello e National Geographic Italia.